Introduzione

Il progetto Pisa Stories con Fibonacci si propone di valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale della città di Pisa attraverso l’uso della realtà aumentata (AR). L’obiettivo è offrire a cittadini e turisti un’esperienza interattiva, educativa e coinvolgente, che coniuga innovazione tecnologica e narrazione storica.

Descrizione del progetto

L’idea centrale del progetto è quella di utilizzare punti di interesse (POI) di Pisa, come la Torre Pendente, il Duomo, ma anche il murale di Keith Haring “Tuttomondo” o gelaterie e cocktail bar, contrassegnati da speciali target posti su una mappa redatta appositamente. Quando questi target vengono inquadrati con uno smartphone o un tablet dotato di un’applicazione dedicata, si attiva un’animazione in AR. 

Il protagonista delle animazioni è una versione cartoon di Leonardo Fibonacci, matematico pisano di fama mondiale, caratterizzato da un aspetto simpatico e accattivante. Fibonacci spiega agli utenti curiosità, storia e aneddoti legati ai punti di interesse.   

Caratteristiche tecniche

1. Target AR: Ogni punto di interesse sulla mappa è dotato di un marker facilmente riconoscibile.

2. Applicazione mobile: Un’app user-friendly, disponibile per iOS e Android, consente di inquadrare i target e visualizzare le animazioni in tempo reale.

3. Animazioni: Le animazioni sono brevi (30-60 secondi), realizzate in stile cartoon per rendere l’esperienza adatta a tutte le fasce di erà.

Realizzazione

Per incominciare ho fatto delle ricerche per trovare rappresentazioni iconografiche del personaggio in questione: Leonardo Bonacci detto il Fibonacci.

Una volta isolate queste rappresentazioni ho cercato di sintetizzare procedendo con bozzetti digitali (Procreate o Photoshop) fino a una rappresentazione che mi soddisfacesse: cercavo un personaggio che sintetizzasse appunto le caratteristiche principali e che mi facilitasse la rappresentazione iconografica con la possibilità futura di utilizzarlo anche in altri contesti (volantini, albi, etc.).

Una volta raggiunto questo stadio ho realizzato le animazioni di base (procreate, Procreate Dreams, After Effects, Callipeg).

Ho poi Realizzato dei testi descrittivi partendo da uno spunto di ChatGPT (con appositi prompt) e poi intervenendo con integrazioni manuali, ed ho utilizzato un software AI che mi permettesse di avere una voce narrante (speechgen).

Ho poi montato il tutto su Afther Effects ed esportato in Mpeg.

Parallelamente ho realizzato la mappa per il warm-up intervenendo su una base con Illustrator, subito dopo aver realizzato i Target sempre in Illustrator.

Per realizzare il prototipo della App per la realtà aumentata ho usato Unity in tandem con Vuforia  Engine.

Per fare il test ho realizzato un build che lavorasse via cavo USB passando da Xcode, dopo aver dettato il mio telefono (usato per il test) in modalità sviluppatore.

Il passo successivo sarà affinare le varie animazioni (nel numero richiesto) per soddisfare le esigenze del cliente e, dopo aver montato una build sia per iOS sia per Android pubblicarle tramite canali appositamente creati come sviluppatore.

Conclusione

Pisa Stories con Fibonacci rappresenta un progetto che unisce tradizione e innovazione, ponendo Pisa al centro di un’esperienza interattiva unica. La figura di Fibonacci, resa più accessibile grazie allo stile cartoon, diventa il filo conduttore di un viaggio nel tempo e nello spazio, che trasforma la visita della città in un’avventura educativa e divertente.

Ed essendo legato alla mappa e al device, può essere portato sempre dietro.