Il comparto creativo dei Eram Consulting si affida a Pietro Rotelli.
Pietro lavora nel campo della grafica da 30 anni, ha seguito corsi di impaginazione, teoria del colore, grafica e illustrazione. Si diletta di Coding creativo, crea animazioni 2D, 3D, stop motion e a tecnica mista. Ha seguito il corso di Stefano Bessoni per la creazione realizzazione di pupazzi per la stop motion. Ha fondato il collettivo artistico per fumettisti RONIN, la community si storytellers online MokaPop con le quali ha pubblicato diverse riviste a fumetti e participato per tre anni consecutivi all’art Festival. Ha creato e organizzato da solo il RosiComics & Art per tre anni consecutivi. Realizza interventi di AR con forte connotazione artistica derivatagli dalla sua passione ed esperienza nel campo dell’illustrazione, dell’animazione classica e dei fumetti.
Ha anche pubblicato tre romanzi brevi: Notturno per Lettere Animate, Caligonauti per Scatole Parlanti (ambedue poi riscattati e ripubblicati in self, e Detective Newton sempre su KDP.
Crea effetti AR per TokTok con quasi 20.000 aperture e oltre 45.000 visualizzazioni.
Attualmente, oltre a occuparsi della parte creativa di Eram Consulting:
Lavora come Comic Letterer per Panini Spa (edizioni italiane, francesi, spagnole e tedesche di materiale DC comics, Marvel, Vertigo, Image, Top Cow etc) creando anche font appostiti e come illustratore per La Ruota edizioni in pubblicazioni per ragazzi e per la quale ha appena pubblicato come autore completo il suo libro illustrato “Once Upon Always The Death“.

Con il suo MaiDavi Studio crea cortometraggi animati, ricevendo anche alcuni riconoscimenti:
- 2022: selezionato da First-time filmmaker session by Lift-off global network.
- 2023: selezionato da Tromadance Film Festival per una HONORABLE MENTION.
- 2024: selezionato da Marin County Fair international festival of short film & video.
- 2023: selezionato da First-time filmmaker session by Lift-off global network.
- 2023: selezionato da Chaniartoon International Comics and animation festival.
Sempre in campo di animazione ha creato fra le altre 2 animazioni per i due anni consecutivi delle iniziative legate all’Associazione CambiaMenti di Livorno, la sigla del podcast YouTube l’Ora buia, video per interventi live di musica etrusca per Archeologia Sonora Sperimentale e l’animazione per L’Affido Familiare per il Comune di Livorno.